Italiano


Curriculum Vitae

 

Ioanna Solomonidou
Organista da concerto

 

Ioanna Solomonidou è nata nel 1987 in una famiglia di musicisti ad Almaty, Kazakistan. Nel 1990 tutta la famiglia si trasferì a Salonicco, in Grecia. Lì frequentò in parallelo, fino al diploma di maturità dal 1994 al 2005, il “Conservatorio Moderno”. Nel 2005 concluse i suoi primi studi musicali con lode nelle materie principali pianoforte con T. Mourtzou e armonia con N. Solomonidis. Durante questo periodo a Salonicco partecipò a vari corsi di perfezionamento pianistico, tra cui quelli con P. Vladigerov, R. Bekker, Itto, V. Tsatsava.

 

Dopo la maturità iniziò gli studi di giurisprudenza all’Università Aristotele di Salonicco, che interruppe per proseguire gli studi di pianoforte.

 

Dal 2005 al 2009 seguì quindi il corso di laurea triennale in pianoforte con la Prof.ssa G. Kadyrbekova, accompagnamento con S. Ungarova, musica da camera con G. Bakieva e organo con il Prof. G. Nesipbaev presso il Conservatorio Nazionale del Kazakistan ad Almaty. Concluse il corso con lode come pianista, accompagnatrice, solista di musica da camera e organista. Dopo il brillante conseguimento della laurea rifiutò proposte di proseguire lo studio del pianoforte e di insegnare al Conservatorio. Seguendo la sua inclinazione, decise invece di approfondire il mondo della musica organistica e continuò gli studi d’organo nello stesso Conservatorio. Nel 2011 ottenne con lode il diploma di Master in “Master of Arts Criticism // Master in Organ Performance”, con l’organo come disciplina principale sotto la guida del Prof. G. Nesipbaev.

 

Gli studi d’organo la portarono poi nel Paese con la più grande tradizione organistica: la Germania. Dal 2011 studiò alla Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda con il celebre organista Prof. Dr. L. Lohmann. Nel 2013 conseguì con lode il titolo di “Master of Music”. Lo stesso anno iniziò lo studio del Konzertexamen con il Prof. Dr. L. Lohmann, concluso nell’aprile 2016 con lode.

 

Come pianista suonò già in giovane età con diverse orchestre. La sua prima esperienza fu nel 1996, quando, in seguito a un concorso, vinse il premio di eseguire un concerto di W.A. Mozart con l’orchestra del Conservatorio di Salonicco nella sala concerti dell’Università Aristotele. Nel 1997 vinse il primo premio all’XI Concorso nazionale per giovani pianisti ad Atene. Nel 1999 ottenne il terzo premio al XXII Concorso internazionale di Agropoli, Italia. L’anno successivo partecipò come pianista al primo Festival internazionale di musica per giovani musicisti a Graz, Austria. Nel 2006 fu premiata con il primo premio al primo Concorso internazionale di musica da camera di Almaty, Kazakistan.

 

Come organista prese parte nel 2010 al Festival internazionale di musica organistica “Spring City” ad Almaty e ai corsi di perfezionamento “Iuniores Priores Organorium Seinensis” in Polonia e Lituania con i Professori J. Serafin, J. Gembalski e G. Gnann.

 

Ioanna Solomonidou ricevette diversi premi e riconoscimenti in concorsi organistici. Nel settembre 2011 ottenne il premio speciale “Fede, Speranza, Amore” al VII Concorso internazionale d’organo M. Tariverdiev a Kaliningrad, Russia. Un anno dopo vinse il primo premio e il premio per la migliore interpretazione di un’opera di J.P. Sweelinck all’VIII Concorso internazionale d’organo J.P. Sweelinck a Danzica, Polonia. Lì suonò per la prima volta come organista con l’orchestra della Polska Filarmonia Bałtycka. Nel giugno 2014 ottenne il terzo premio al Concorso internazionale d’organo “Pipeworks Festival” a Dublino, Irlanda, dove si esibì con la Belfast Ulster Orchestra diretta da Paul Brough. Un mese dopo fu selezionata per il progetto “Rising Stars” Festival, che le offrì l’opportunità di suonare con diverse orchestre in Europa. Nel marzo 2015 suonò con l’orchestra degli studenti dell’Università delle Arti di Graz sotto la direzione di Graziella Contratto. Nel settembre 2015 ricevette il diploma di finalista al VII Concorso internazionale d’organo M. Ciurlionis a Vilnius, Lituania. Nel giugno 2016 si esibì con la Stuttgarter Philharmoniker diretta da Johannes Klumpp.

 

Attualmente Ioanna è attiva come organista solista e cameristica con diversi concerti e programmi in molti Paesi. Dispone di un vasto repertorio che copre diverse epoche e stili, dal primo barocco alla musica organistica moderna. La sua passione è però la musica organistica romantica tedesca, comprendente compositori come Mendelssohn, Reger, Liszt, Brahms, Schumann, Reubke ecc.

 

La sua attività concertistica si è svolta in Grecia, Kazakistan, Germania, Austria, Svezia, Russia, Inghilterra, Polonia, Lituania ecc. Ioanna parla quattro lingue (greco, russo, tedesco e inglese), il che le consente di entrare in contatto con artisti di tutto il mondo.

 

Dal 2013 è membro dell’ensemble “Zeitlose Musik” e dal 2015 dell’ensemble di musica antica (soprano, flauto dolce, oboe e organo). Dal 2015 al 2017 è stata organista presso la chiesa di St. Amandus a Freiberg am Neckar. Da giugno 2017 a maggio 2018 ha lavorato come organista a Schmiden-Fellbach. Da giugno 2018 è assunta come musicista di chiesa nella Klosterkirche di Denkendorf, dove insegna anche organo. Dal 2023 lavora come insegnante di pianoforte e accompagnatrice presso la Scuola comunale di musica di Backnang.

 

Ioanna e le sue figlie vivono a Stoccarda, capitale del Baden-Württemberg.